BIOMECCANICA
TEATRALE.

DESCRIZIONE:
Durante STEP 1 scoprirete cos'è un etude biomeccanico e come è costruito; comprenderete cosa significa "posizione zero", dove, come, quando e per cosa può essere usata; scoprirete il "dactyl" - un movimento fondamentale che avvia e conclude ogni etude biomeccanico; imparerete cos’ è un accento plastico, qual’ è il suo ruolo nella costruzione di un gesto espressivo...
In questa fase del corso affronteremo movimento dopo movimento un etude "canonico" di Meyerhold "Playing with a stone" - un etude che copre circa 70% dei movimenti che compiamo.
DATE:
26-27 aprile 2025
LUOGO:
Teatro LabArca (via Marco d'Oggiono 1, MILANO)
DURATA:
12 ore in 2 giorni
(primo giorno 6 ore +pausa pranzo,
secondo giorno 6 ore +pausa pranzo)
LINGUA:
Italiano
COSTO:
140 euro
REQUISITI:
Si accettano candidature 18+.
Esperienza scenica gradita, ma non obbligatoria.
ISCRIZIONE ALL'AMMISSIONE:
Entro 20 aprile 2025
MODALITÀ DI AMMISSIONE:
Valutazione delle candidature
(in caso di parità sarà considerato l'ordine di arrivo delle candidature).
Gli ammessi saranno contattati (via email) il 21 aprile 2025
ISCRIZIONE E PAGAMENTO:
Entro 25 aprile 2025
PIÙ INFO:
ETUDE.
STEP 1
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE